L'Associazione Nazionale di Studi Neogreci, costituita a metà degli '80 del secolo scorso, ha come obiettivo la promozione in Italia degli studi neogreci attraverso ogni tipo di iniziativa culturale - sia a livello nazionale che internazionale - idonea al conseguimento dei fini preposti. In particolare attraverso l'organizzazione di congressi e incontri di studio, oltre alla pubblicazione di studi aventi come oggetto la civiltà neogreca.
Triennio 2025-2027
Presidente:
Prof.ssa Caterina Carpinato
Segretaria: Dott.ssa Giulia Sorrentino
Tesoriera: Dott.ssa Francesca Paola Vuturo
ARTICOLO 1°) L'Associazione Nazionale di Studi Neogreci, costituita in data odierna (20 Ottobre 1989) ha sede legale presso l'Istituto Siciliano di Studi Bizantini e Neollenici, via Noto 34, Palermo. Essa sarà collegata alle analoghe Associazioni di Studi Neogreci in atto operanti nei paesi stranieri.
ARTICOLO 2°) L'Associazione si propone di promuovere gli studi neogreci in Italia e ogni iniziativa a livello nazionale e internazionale, idonea al conseguimento dei fini proposti, e in particolare l'organizzazione di congressi e incontri di studio e la pubblicazione di studi aventi come oggetto la civiltà neogreca.
ARTICOLO 3°) Fanno parte dell'Associazione:
a) soci promotori; b) soci ordinari; c) soci corrispondenti.
Sono soci promotori i sottoscrittori dell'atto pubblico costitutivo dell'ente. Sono soci ordinari gli studiosi e cultori di studi neogreci che vengono nominati su proposta del Consiglio Direttivo approvata dall'Assemblea a maggioranza semplice. Sono soci corrispondenti coloro che, dimostrando interesse all'attività dell'Associazione, ne facciano domanda, presentata da due membri del Consiglio Direttivo e approvata dall'Assemblea a maggioranza semplice. I soci promotori e i soci ordinari sono tenuti a versare le quote sociali. I soci corrispondenti sono esonerati dal versamento della quota sociale.
ARTICOLO 4°) Organi dell'Associazione sono:
l'Assemblea, la Presidenza, il Consiglio Direttivo.
ARTICOLO 5°) L'assemblea, composta dai soci promotori e dai soci ordinari, si riunisce in sessione ordinaria almeno una volta all'anno. L'assemblea è validamente costituita in prima convocazione quando sia presente o rappresentata almeno la metà più uno dei soci aventi diritto. In seconda convocazione l'Assemblea è
valida qualunque sia il numero dei soci presenti o rappresentati.
Le sue deliberazioni vengono prese a maggioranza semplice dei presenti, di persona o per delega: l'Assemblea ordinaria è convocata dal Presidente almeno 20 giorni prima del termine fissato per la convocazione. L'Assemblea straordinaria può essere convocata dal presidente su richiesta di almeno 15 soci promotori e ordinari.
ARTICOLO 6°) Il Consiglio Direttivo si compone di 7 membri eletti fra i soci promotori e ordinari. Esso nomina nel suo seno un Presidente e un Segretario, il quale può esercitare anche le funzioni di Tesoriere. Il Consiglio Direttivo ha per compito di dare attuazione ai deliberati dell'Assemblea e di promuovere l'attività dell'Associazione dandone opportuna notizia ai soci.
Il Consiglio si riunisce almeno una volta all'anno e quando il Presidente ne ravvisi l'opportunità o su richiesta di tre consiglieri.
ARTICOLO 7°) Il Consiglio Direttivo è eletto dall'Assemblea e dura in carica tre anni.
ARTICOLO 8°) Il Segretario assicura l'attuazione delle decisioni del Consiglio Direttivo, tiene i registri fondamentali dell'Associazione, e provvede al disbrigo delle pratiche correnti.
ARTICOLO 9°) L'Assemblea può conferire a persone che si siano rese particolarmente benemerite dall'Associazione la dignità di Presidente Onorario. In sede
gli atto costitutivo i fondatori potranno eleggere un Presidente onorario a vita.
ARTICOLO 10°) Alla scadenza delle cariche sociali il Consiglio convoca l'Assemblea per provvedere al rinnovamento di esse e alle relative votazioni. L'Assemblea elegge i membri del collegio elettorale e stabilisce le modalità dell'operazione di voto. Il socio che interviene all'Assemblea può, mediante delega scritta, rappresentare fino a tre soci assenti.
Associazione Nazionale di Studi Neogreci
Sede legale: Via Noto 34 – 90141 Palermo (PA)